Il Natale è un viaggio emotivo fatto di luci scintillanti, profumo di biscotti, panettoni e pandoro, al rosso e verde, a spezie e coccarde, ad alberi, regali e un pizzico di nostalgia. A rendere tutto ancora più magico ci pensa la musica, quell’elemento magico che trasforma ogni momento in un ricordo prezioso. Quali sono le canzoni più belle di Natale?
Le canzoncine di natale: dalla classica “We wish you a merry christmas” alla modena “All I want for Christmas is you”, per non parlare delle italianissime “Bianco Natale” e “Tu scendi dalle stelle” che hanno segnato i ricordi della nostra infanzia. Canzoni che ci fanno sentire la magia di Natale, quella magia che solo il bambino che siamo stati la riconosce e che noi troppo spesso dimentichiamo.
Vi propongo una carrellata delle canzoni di Natale, quelle che ci fanno venir voglia di calde serate intorno al fuoco, assaporando vino e castagne ascoltando musica insieme ai nostri affetti oppure anche da soli magari in compagnia di un buon libro.
Quindi, accendete le luci, mettete su una playlist e lasciate che la musica vi trasporti in un Natale da sogno. Qual è la vostra canzone natalizia preferita?
We wish you a merry Christmas
Tra le melodie natalizie che conosciamo fin dall’infanzia, “We Wish You a Merry Christmas” occupa un posto speciale. Con il suo ritmo allegro e il testo semplice, è una delle canzoni più cantate durante il periodo natalizio. Ma qual è la storia dietro questo classico senza tempo? Le radici affondano nella tradizione inglese del XVI secolo, quando gruppi di cantori andavano di casa in casa a intonare canzoni natalizie per augurare buone feste. Questa pratica, conosciuta come “caroling”, era un modo per diffondere lo spirito natalizio e, in alcuni casi, ricevere cibo o bevande in cambio delle performance. Il brano, che risale probabilmente all’Inghilterra del West Country, divenne una delle canzoni più rappresentative di questa tradizione.
Jingle bells
“Jingle Bells” è una delle canzoni natalizie più famose e amate al mondo, anche se curiosamente non fu scritta originariamente per il Natale. Composta nel 1857 da James Lord Pierpont, il brano fu intitolato inizialmente “One Horse Open Sleigh” e aveva l’intento di celebrare le corse in slitta tipiche dell’inverno. Pierpont scrisse il brano per una celebrazione del Giorno del Ringraziamento in una chiesa di Savannah, in Georgia. La melodia vivace e il testo allegro, che evocano immagini di slitte trainate da cavalli e paesaggi innevati, resero presto la canzone popolare anche durante le festività natalizie, portandola a essere associata indissolubilmente al Natale.
Bianco Natale
“Bianco Natale” è la versione italiana del celebre brano natalizio americano “White Christmas”, scritto da Irving Berlin nel 1942 e reso famoso dall’interpretazione di Bing Crosby. In Italia, il testo fu adattato in lingua italiana da Filibello (Filippo Bellobuono), mantenendo lo spirito nostalgico e poetico della versione originale. Con la sua semplicità melodica e il messaggio universale, rappresenta un invito alla pace e all’unione, rendendola senza tempo e amata da generazioni.
Tu scendi dalle stelle
“Tu scendi dalle stelle” è una delle canzoni natalizie italiane più celebri e amate, considerata un simbolo del Natale in Italia. Scritta nel 1754 da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, un sacerdote e teologo campano, questa melodia ha attraversato i secoli, mantenendo vivo il suo messaggio spirituale e musicale. Ogni anno, durante il periodo natalizio, viene cantata nelle chiese, nelle case e nelle piazze, spesso accompagnata da strumenti tradizionali come la zampogna. È un inno alla gioia, alla fede e alla condivisione, che riunisce generazioni di italiani attorno al significato più profondo del Natale.
All I Want for Christmas Is You – Mariah Carey
“All I Want for Christmas Is You”, interpretata da Mariah Carey, è una delle canzoni natalizie più iconiche e amate di sempre. Pubblicata il 1º novembre 1994 come singolo principale dell’album natalizio Merry Christmas, è diventata un classico senza tempo. Mariah Carey stessa ha soprannominato la canzone il suo “piccolo miracolo natalizio”, e ogni anno continua a incantare nuove generazioni, confermandosi come un brano imprescindibile del Natale moderno.
It’s Beginning To Look A Lot Like Christmas – Michael Bublé
“It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas” è una delle canzoni natalizie più iconiche, e nella versione di Michael Bublé, che è stata pubblicata nel 2011 come parte del suo album “Christmas”, ha assunto un fascino moderno che richiama alla mente lo spirito delle feste con eleganza e calore. La canzone è stata scritta da Meredith Willson nel 1951.
Christmas song – Alvin and the Chipmunks
“Christmas Song” di Alvin and the Chipmunks è una delle canzoni natalizie più celebri interpretate dal famoso gruppo musicale composto dai tre simpatici scoiattoli Alvin, Simon e Theodore. La canzone è stata originariamente registrata nel 1961 come parte dell’album Christmas with the Chipmunks e ha raggiunto un enorme successo. La sua melodia orecchiabile e il ritmo allegro la rendono una delle preferite per le festività natalizie. a particolarità della canzone risiede nel fatto che le voci degli scoiattoli sono accelerate per creare un effetto divertente e unico, un tratto distintivo del loro sound che li ha resi immediatamente riconoscibili.
Feliz Navidad – Jose Feliciano
“Feliz Navidad” è una delle canzoni natalizie più celebri e amate al mondo, scritta e interpretata da José Feliciano, un cantante e chitarrista portoricano, nel 1970. Il brano è una fusione di spagnolo e inglese, si distingue per il suo ritmo allegro e contagioso, che unisce sonorità latine con il tradizionale spirito natalizio. Le parole “Feliz Navidad, próspero año y felicidad” (Buon Natale, prospero anno e felicità) sono ripetute più volte durante il brano, creando un effetto memorabile che ha contribuito al suo successo internazionale. Il brano è stato spesso reinterpretato da vari artisti, ma la versione originale di Feliciano rimane la più amata.
Last Christmas – Wham!
“Last Christmas” è una delle canzoni più iconiche del gruppo pop britannico Wham!, scritta da George Michael nel 1984. Il brano è diventato un classico delle festività natalizie, pur trattando tematiche di cuore spezzato piuttosto che gioia e allegria tradizionali del Natale.
Jingle Bell Rock – Bobby Helms
“Jingle Bell Rock” è una delle canzoni natalizie più iconiche e popolari, interpretata da Bobby Helms nel 1957. Scritta da Joe Beal e Jim Boothe, la canzone mescola il classico spirito del Natale con un ritmo rockabilly, creando una melodia vivace e allegra che ha conquistato il cuore di generazioni di ascoltatori. Nel corso degli anni, è stata interpretata da numerosi artisti e ha subito diverse reinterpretazioni, ma la versione di Bobby Helms rimane la più conosciuta e amata. La sua capacità di unire la tradizione natalizia con un suono rock ‘n’ roll ha contribuito a renderla un pezzo intramontabile del repertorio delle canzoni natalizie.
So This Is Christmas (Happy Xmas – War Is Over) – John Lennon
“So This Is Christmas (Happy Xmas – War Is Over)” è una delle canzoni più emblematiche di John Lennon, scritta e registrata nel 1971 insieme alla sua compagna Yoko Ono. Il brano è diventato un inno del Natale con un potente messaggio di pace e speranza, in particolare contro la guerra. La canzone, pur essendo una celebrazione del Natale, è anche un invito alla riflessione sul conflitto, sulla violenza e sulle disuguaglianze del mondo. Il titolo stesso, “Happy Xmas (War Is Over)”, è un chiaro appello alla fine dei conflitti e all’inizio di un’era di pace. La frase “War is over, if you want it” è il nucleo del messaggio di Lennon, che suggerisce che il cambiamento sia nelle mani delle persone, in particolare attraverso il desiderio collettivo di fermare la guerra. Il brano è stato scritto e registrato in un periodo di grande turbolenza politica e sociale, in particolare a causa della guerra del Vietnam, ed è stato un modo per Lennon e Ono di esprimere il loro attivismo contro la violenza e la guerra, utilizzando la musica come strumento di cambiamento sociale.
White Christmas – Bing Crosby
“White Christmas,” interpretata da Bing Crosby, è stata scritta da Irving Berlin nel 1942. La canzone è diventata simbolo del Natale e della stagione invernale, con il suo messaggio di nostalgia e desiderio di una “bianca” e tradizionale atmosfera natalizia. Nel 1942, la canzone fu presentata nel film Holiday Inn e subito divenne un successo, restando per anni al primo posto delle classifiche americane. La sua popolarità è rimasta costante nel tempo, con numerose cover da parte di artisti diversi, ma la versione di Crosby rimane la più riconoscibile.
Let it Snow! Let it Snow! Let it Snow! – Frank Sinatra
“Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!” è una delle canzoni natalizie più celebri, originariamente scritta da Sammy Cahn (testo) e Jule Styne (musica) nel 1945. Sebbene non parli esplicitamente del Natale, il brano è diventato un classico delle festività, grazie al suo ritornello orecchiabile e al suo tema invernale. La versione di Frank Sinatra, registrata nel 1950, è una delle più iconiche.
Rockin’ Around The Christmas Tree – Brenda Lee
“Rockin’ Around the Christmas Tree” fu scritta da Johnny Marks e interpretata dalla cantante statunitense Brenda Lee nel 1958. La canzone fu un grande successo, raggiungendo la posizione numero 14 nella classifica Billboard Hot 100 nel 1958 e rimanendo un brano di riferimento durante il periodo natalizio. Brenda Lee, all’epoca solo quattordicenne, diede voce a questo pezzo con la sua energia e la sua straordinaria capacità vocale, che le permisero di eseguire una canzone dal ritmo allegro e vivace. Il testo della canzone invita a divertirsi e a ballare intorno all’albero di Natale, un’immagine simbolica di gioia e celebrazione.
Frosty The Snowman – The Jackson 5
“Frosty the Snowman” dei Jackson 5 è una versione gioiosa e vivace di una delle canzoni natalizie più amate. Pubblicata nel 1970 come parte dell’album Jackson 5 Christmas Album, la traccia si distingue per il suo stile unico, che fonde l’energia del gruppo con l’atmosfera festiva del Natale. La canzone racconta la storia di Frosty, un pupazzo di neve che prende vita grazie a un cappello magico.
Someday At Christmas – Stevie Wonder
“Someday at Christmas” è una canzone natalizia scritta e interpretata da Stevie Wonder, pubblicata nel 1966 come parte del suo album Someday at Christmas. La canzone ha un messaggio di speranza e di pace, con l’augurio che un giorno il mondo possa diventare un posto migliore per tutti, libero da conflitti e sofferenze. Nel testo, Stevie Wonder immagina un futuro in cui le divisioni razziali, la povertà e la guerra siano solo un ricordo.
Blue Christmas – Elvis Presley
“Blue Christmas” è una delle canzoni natalizie più celebri, interpretata da Elvis Presley nel 1957. Scritta da Billy Hayes e Jay W. Johnson, la canzone esprime la tristezza di una persona che vive il Natale lontano dalla persona amata. La sua melodia malinconica e il testo emotivo creano un’atmosfera di solitudine e nostalgia, contrastando con la tipica gioia associata al Natale. L’interpretazione di Elvis Presley, con la sua voce calda e ricca di sentimento, ha reso questa canzone ancora più iconica. La sua versione è stata registrata per l’album Elvis’ Christmas Album e da allora è diventata un classico delle festività natalizie, amato tanto dai fan di Elvis quanto dagli appassionati di musica natalizia in generale.
The Most Wonderful Time Of The Year – Andy Williams
“The Most Wonderful Time of the Year” è una delle canzoni natalizie più amate di tutti i tempi, resa celebre da Andy Williams. Scritta da Edward Pola e George Wyle nel 1963, la canzone è stata inclusa nell’album natalizio di Williams, che divenne un classico durante le festività.
Santa Claus Is Comin’ to Town – Mariah Carey
“Santa Claus Is Comin’ to Town” è una delle canzoni natalizie più famose e amate, scritta nel 1934 da John Frederick Coots (musica) e Haven Gillespie (testo). La canzone è stata registrata per la prima volta da Bruce Springsteen nel 1975, ma la versione più nota è probabilmente quella di Frank Sinatra, che la rese famosa con il suo stile inconfondibile.
Rudolph the Red Nosed Reindeer – Dean Martin
“Rudolph the Red-Nosed Reindeer” è una canzone natalizia che è diventata un classico delle festività, e la versione interpretata da Dean Martin, registrata nel 1959, è una delle più celebri. La canzone è stata scritta da Johnny Marks nel 1939, basata sul racconto di Robert L. May, che creò il personaggio di Rudolph per la compagnia di grandi magazzini Montgomery Ward. La canzone racconta la storia di Rudolph, una renna che, inizialmente emarginata a causa del suo naso rosso e luminoso, diventa il salvatore della vigilia di Natale, guidando la slitta di Babbo Natale attraverso la nebbia grazie alla sua luce.
Christmas in love – Renee Olstead
“Christmas in Love” è una canzone di Renee Olstead, cantante e attrice statunitense. Questo brano fa parte del suo album natalizio, che mescola il jazz e il pop con l’atmosfera delle festività.
Auguritantissimi – Elio e le storie tese
“Auguritantissimi” è una canzone degli Elio e le Storie Tese, un gruppo musicale italiano noto per il suo stile eclettico e il suo approccio ironico alla musica. Pubblicata nel 1998 nell’album “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”, questa canzone si distingue per il suo testo ironico e volutamente paradossale, tipico dello stile del gruppo. Il brano è una sorta di parodia dei tradizionali auguri che si scambiano nelle festività.
Santa Tell Me – Ariana Grande
“Santa Tell Me” di Ariana Grande è una canzone pop natalizia rilasciata nel 2013 come singolo durante il periodo delle festività. Scritta da Grande, Savan Kotecha e Ilya Salmanzadeh, il brano è diventato un classico moderno del Natale grazie al suo ritmo coinvolgente e al suono accattivante che mescola elementi di pop e R&B.
Christmas Tree Farm – Taylor Swift
“Christmas Tree Farm” è una canzone natalizia di Taylor Swift, pubblicata nel 2019 come singolo, ed è un brano che riflette l’atmosfera festiva e gioiosa del Natale.
Driving Home for Christmas – Chris Rea
“Driving Home for Christmas” è una delle canzoni natalizie più amate, scritta e interpretata da Chris Rea, pubblicata nel 1986. Il brano ha un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per evocare il sentimento di ritorno a casa durante le festività. Con un tono di nostalgia e speranza, la canzone racconta di un viaggio in macchina verso casa per trascorrere il Natale con i propri cari.
Merry Christmas – Ed Sheeran ed Elton John
“Merry Christmas” è una canzone natalizia di Ed Sheeran ed Elton John, rilasciata nel 2021. Il brano unisce due dei nomi più importanti della musica pop mondiale, creando una festosa celebrazione delle tradizioni natalizie. La canzone ha una melodia orecchiabile e un testo che cattura lo spirito del Natale, con Sheeran ed Elton John che si scambiano messaggi di affetto e gioia, celebrando l’atmosfera di felicità che accompagna la stagione. Le liriche parlano di amore, di essere insieme durante le festività e di speranza per un futuro luminoso. Dal punto di vista musicale, “Merry Christmas” presenta un sound classico, che richiama le canzoni natalizie degli anni ’70 e ’80, con influenze pop.
Christmas Lights – Coldplay
“Christmas Lights” è una canzone dei Coldplay, rilasciata nel 2010 come singolo natalizio. Il brano si distingue per il suo tono malinconico, che, pur mantenendo un tema legato al Natale, esplora anche temi di solitudine e speranza.
Mistletoe – Justin Bieber
“Mistletoe” è una canzone natalizia di Justin Bieber, pubblicata nel 2011 come parte del suo album Under the Mistletoe. Il brano è una fusione di pop e influenze del R&B, ed è diventato rapidamente uno dei singoli più popolari durante la stagione delle festività.
Winter Wonderland – Tony Bennett e Lady Gaga
“Winter Wonderland” è una celebre canzone natalizia, composta nel 1934 da Felix Bernard (musica) e Richard B. Smith (testo). La versione più conosciuta della canzone è quella interpretata da artisti come Bing Crosby e Perry Como, ma la cover di Tony Bennett e Lady Gaga, inclusa nel loro album “Cheek to Cheek” del 2014, ha portato un nuovo tocco di eleganza e freschezza a questa melodia intramontabile. La versione di Bennett e Gaga unisce la tradizione del jazz e del pop, con Tony Bennett che offre la sua inconfondibile voce calda e suadente, mentre Lady Gaga, pur rimanendo fedele al suo stile vocale unico, aggiunge una dimensione più dinamica e moderna al brano.
Christmas Time is Here – John Legend
“Christmas Time is Here” è una celebre canzone natalizia originariamente scritta dai membri dei Vince Guaraldi Trio e rilasciata nel 1965 come parte dell’album A Charlie Brown Christmas. La versione di John Legend, rilasciata nel 2018, è una reinterpretazione elegante e emotiva del classico.