Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con 3 nuove entrate, due rientri e cambi importanti di posizione.
In cima alla classifica troviamo “Onyx Storm” di Rebecca Yarros , terzo capitolo della saga Fourth Wing, che debutta direttamente al primo posto, confermando il successo straordinario della serie. Subito dopo, con un balzo in avanti, si posiziona “Spera. L’autobiografia di Francesco”, un’opera in cui Papa Francesco ripercorre la sua vita e affronta temi cruciali del nostro tempo. Il podio è completato da “Tatà” di Valérie Perrin, romanzo che, settimana dopo settimana, continua a conquistare i lettori. Tra le altre new entry si fa spazio il volume 109 di “One Piece” di Eiichiro Oda, che entusiasma i fan del celebre manga, e “Ti ricordi di Sarah Leroy?” di Marie Vareille, una storia avvolta dal mistero e carica di emozioni. Alcuni titoli, invece, si riconfermano in classifica, come il potente racconto biblico di Aldo Cazzullo, “Il Dio dei nostri padri”, o il giallo storico “Miss Bee e il principe d’inverno” di Alessia Gazzola, che continua a catturare i lettori con la sua atmosfera intrisa di suspense e fascino britannico. Rientrano in classifica dopo una brevissima pausa “La vegetariana” di Han Kang, con la sua narrazione intensa e provocatoria che sfida le convenzioni e “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar, offrendo una storia toccante di identità, sacrificio e amore che attraversa culture e generazioni.
“I veri scrittori incontrano i loro personaggi solo dopo averli creati.”
(Elias Canetti)
Classifica libri – 3 Febbraio 2025
- Onyx storm – Rebecca Yarros
- Spera. L’autobiografia – Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
- Tatà – Valérie Perrin
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- One piece. Vol. 109 – Eiichiro Oda
- Miss Bee e il principe d’inverno – Alessia Gazzola
- Elogio dell’ignoranza e dell’errore – Gianrico Carofiglio
- Ti ricordi di Sarah Leroy? – Marie Vareille
- La vegetariana – Han Kang
- Il canto dei cuori ribelli – Thrity Umrigar
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- Miss Bee e il principe d’inverno – Alessia Gazzola
- Onesto – Francesco Vidotto
- Le ventisette sveglie di Atena Ferraris – Alice Basso
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- Onyx storm – Rebecca Yarros
- Tatà – Valérie Perrin
- One piece. Vol. 109 – Eiichiro Oda
Podio della classifica libri di saggistica
- Spera. L’autobiografia – Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- Elogio dell’ignoranza e dell’errore – Gianrico Carofiglio
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- Ridere – Pera Toons
- Il ladro di neve – Alice Hemming
- Harry Potter e la pietra filosofale di J. K. Rowling
I NatiOggi letterari della settimana
Paul Auster (3 febbraio 1947), scrittore, saggista, poeta, sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen e Paul Benjamin.
Jacques Prévert (4 febbraio 1900 – 11 aprile 1977), poeta e sceneggiatore francese.
Andrea Vitali (5 febbraio 1956), scrittore e medico italiano.
Ugo Foscolo (6 febbraio 1778 – 10 settembre 1827), poeta e scrittore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del romanticismo.
Charles Dickens (7 febbraio 1812 – 9 giugno 1870), scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico, innovatore della letteratura del suo tempo e inventore del moderno romanzo sociale.
Giancarlo De Cataldo (7 febbraio 1956), magistrato, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano.
Laura Ingalls Wilder (7 febbraio 1867 – 10 febbraio 1957), autrice della serie per ragazzi La piccola casa nella prateria.
John Grisham (8 febbraio 1955), scrittore statunitense famoso soprattutto per i gialli giudiziari.
Jules Verne (8 febbraio 1828 – 24 marzo 1905), scrittore francese considerato oggi tra i più influenti autori di storie per ragazzi e padre della moderna fantascienza.
Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888 – 1 giugno 1970), poeta e scrittore italiano.
Alice Walker (9 febbraio 1944), scrittrice e attivista statunitense. Autrice del “Il colore viola”, vincitrice del premio Pulitzer per la narrativa.
Eventi letterari della settimana
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1.
Nuova entrata in prima posizione, Onyx storm di Rebecca Yarros.
2. (8)
In classifica da 2 settimane. Sale in seconda posizione, Spera. L’autobiografia di Francesco (Jorge Mario Bergoglio).
3. (3)
In classifica da 10 settimane. Stabile in terza posizione, Tatà di Valérie Perrin.
Colette era una donna senza storia, o almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della polizia non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia, giace sepolta al cimitero già da tre anni…
Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno.
Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide… In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta?
È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon.
4. (7)
In classifica da 18 settimane. Sale in quarta posizione, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo.
Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L’autobiografia di Dio.
Aldo Cazzullo fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell’arte.
La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall’Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottò con Dio e di Giuseppe che svelò i sogni del faraone. Mosè, le piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti. E poi la conquista della terra promessa, da Giosuè che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, l’eroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario. E racconta le grandi donne della Bibbia: Giuditta che taglia la testa al condottiero nemico, Ester che salva il popolo dallo sterminio, Susanna che fa condannare i suoi molestatori. E poi l’angelo che salva Tobia e il diavolo che tormenta Giobbe, l’amore del cantico dei cantici e la disillusione dell’Ecclesiaste (“tutto è vanità”). Sino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare l’umanità: per i cristiani, Gesù.
Dopo averci raccontato la storia millenaria dell’impero romano e aver mostrato come sia ancora viva nei nostri giorni, Cazzullo invita il lettore a un entusiasmante viaggio nella Bibbia, mostrandoci che è il più grande romanzo mai scritto. Il Dio dei nostri padri è un libro appassionante e illuminante, che ci conduce alle radici della nostra cultura e delle nostre famiglie.
5.
Nuova entrata in quinta posizione, One piece. Vol. 109 di Eiichiro Oda.
6. (2)
In classifica da 2 settimane. Scende in sesta posizione, Miss Bee e il principe d’inverno di Alessia Gazzola.
7. ()
In classifica da 11 settimane. Rientra in settima posizione, Elogio dell’ignoranza e dell’errore di Gianrico Carofiglio.
8.
Nuova entrata in ottava posizione, Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille.
9. ()
In classifica da 7 settimane. Rientra in nona posizione, La vegetariana di Han Kang.
10. ()
In classifica da 16 settimane. Rientra in decima posizione, Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar.
Ma anni dopo si ritrova a dover accettare con riluttanza l’incarico di coprire una storia di cronaca a Mumbai, per il suo giornale. Seguendo il caso di Meena – una giovane donna sfigurata brutalmente dai suoi fratelli e dai membri del suo villaggio per aver sposato un uomo di un’altra religione – Smita si ritrova di nuovo faccia a faccia con una società che appena fuori dallo skyline luccicante delle metropoli le pare cristallizzata in un eterno Medioevo, in cui le tradizioni hanno più valore del cuore del singolo, e con una storia che minaccia di portare alla luce tutti i dolorosi segreti del suo passato. Eppure, a poco a poco le sue difese cominciano a vacillare, i ricordi a riaffiorare e la passione a fare nuovamente breccia in lei…
Sullo sfondo di un meraviglioso Paese sospeso tra modernità e oscurantismo, in un crescendo di tensione, due donne coraggiose e diversamente ribelli si confrontano con le conseguenze di due opposti concetti di onore e di libertà, in una storia indimenticabile di tradimento, sacrificio, devozione, speranza e invincibile amore.
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025)