Benvenuti nel post dedicato agli eventi letterari del mese di aprile 2025!
Con l’arrivo della primavera, le città italiane si risvegliano dal torpore invernale e, puntuali, arrivano festival, fiere del libro, presentazioni, letture e incontri con gli autori. Un’occasione perfetta per respirare aria di novità, scoprire nuove opere e, perché no, fare qualche chiacchiera con gli scrittori che finalmente escono dall’ombra per incontrare i lettori. È il momento giusto per immergersi in un mare di libri e arricchire la propria agenda culturale.
Quindi, se anche voi volete rimanere al passo con i migliori eventi letterari del mese di aprile 2025, segnatevi questi appuntamenti imperdibili che vi faranno sognare tra le pagine.
Eventi letterari nel mese di aprile 2025
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 si svolge la 62esima edizione del Bologna Children’s Book Fair, la Fiera del Libro per Ragazzi, un punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, traduttori e per tutte le altre figure che operano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia. Il paese ospite di quest’anno sarà la Slovenia. #BCBF2025.
Dal 1 al 7 aprile si svolge il Festival dantesco, nato per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.
Dal 2 al 5 aprile 2025 si svolge Incroci di civiltà, il Festival Internazionale di Letteratura a Venezia. in cui grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo – tra cui vincitori del Premio Nobel, del premio Pulitzer, del Booker Prize, del premio Goncourt, e altri riconoscimenti – incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per una settimana.
Dal 3 al 6 aprile 2025 si svolge la 34esima edizione di Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, presso la Fiera di Roma.
Dal 4 al 7 aprile 2025 si svolge La storia tra le righe, un festival annuale dedicato alla letteratura storica, che si tiene a Legnano, per esplorare il passato attraverso la narrativa e la saggistica, incontri tra pubblico, autori, storici e esperti del settore.
Dal 7 al 12 aprile 2025 a Castrovillari, si svolge Pollino Book Fest, un festival dedicato alle storie e ai libri, che prepara ad ospitare grandi nomi della letteratura per bambini e ragazzi
Dal 10 al 13 aprile 2025, a Foligno, si svolge la Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza” è un appuntamento annuale per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere. La conoscenza ed il sapere sono il motore di rapidi cambiamenti degli scenari socio-economici. I mutamenti riguardano gli stili di vita e agiscono nel profondo del modo di pensare, di lavorare, di produrre, imponendo la modifica di prospettive culturali, economiche ed anche di valori etici. L’uomo può accedere oggi a conoscenze infinitamente più ampie rispetto a quelle di pochi anni fa. Esse modificano concezioni filosofiche, altre ne confermano e altre ne fanno nascere.
Dall’11 al 13 aprile 2025, il Lingotto Fiere diventa il cuore pulsante della cultura pop, pronto ad accogliere appassionati, cosplayer, gamer e sognatori di ogni età al Torino Comics.
Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 si svolge, a Bergamo, la 65esima edizione della Fiera dei librai, la più antica d’Italia, incontri con gli autori, laboratori e tanto altro “invade” Il Sentierone, la via di passeggio nel cuore della città, trasformandola in una grande libreria a cielo aperto, di libraio in libraio sempre indipendente, la Fiera rinnova il suo modo unico di scoprire il mondo del libro.
Dal 22 al 25 aprile si svolge la Fiera del Libro di Iglesias, giunta alla decima edizione, la Fiera si conferma uno dei degli eventi culturali più importanti dell’intera Sardegna.
Il tema di quest’anno, “Chiavi di Volta”, esplora i concetti e le opere fondamentali che sorreggono il sapere e la cultura, con incontri, dibattiti e laboratori dedicati.
Il 23 aprile non dimenticate che sarà la Giornata mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose, nata per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. L’idea di questa celebrazione è nata in Catalogna, dove il 23 aprile, giorno di San Giorgio, una rosa viene tradizionalmente data come un dono per ogni libro venduto.
Data da definire. ScrittuRa Festival, il Festival romagnolo dedicato alla scrittura avrà luogo a Ravenna.