Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con un podio ancora guidato da Antonio Scurati con il suo “M. La fine e il principio”, il poderoso racconto degli ultimi giorni di Mussolini e della drammatica stagione della Repubblica di Salò. Un’opera che continua a catturare l’attenzione di lettori e critica.
Alle sue spalle si riconferma Pera Toons con “Prova a non ridere”, un’esplosione di giochi, enigmi e fumetti che fa divertire grandi e piccoli. Sul terzo gradino del podio sale Joël Dicker con “La catastrofica visita allo zoo”, un giallo brillante che mescola ironia e mistero.
Scivola invece al quarto posto Felicia Kingsley con “L’amante perduta di Shakespeare”, frizzante storia d’amore e intrighi nel mondo dell’arte. Guadagna terreno Antonio Albanese, che con il suo romanzo d’esordio “La strada giovane” si piazza quinto, raccontando una fuga rocambolesca nell’Europa della Seconda guerra mondiale.
Tra le novità più fresche, spicca al sesto posto “Il ladro di sole” di Alice Hemming, un delicato albo illustrato che conquista i più piccoli. A sorpresa entra anche Michele Mezzanotte con “È ora di dire addio”, manuale per affrontare i distacchi e i cambiamenti della vita.
Non manca il tocco di romanticismo e resilienza: “La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark esordisce all’ottava posizione, celebrando i legami familiari e la capacità di rinascere dopo il dolore.
Tra i saggi, continua a restare in classifica Aldo Cazzullo con “Il Dio dei nostri padri”, che racconta la Bibbia come un grande romanzo moderno. Chiude la top ten “The Breakfast Club. Il diario segreto” di Viola Silvi e Cristiano Borsi, uno sguardo nel dietro le quinte dei TikToker più amati dalla Gen Z.
“I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante”
(Fernando Pessoa)
Classifica libri – 28 Aprile 2025
- M. La fine e il principio – Antonio Scurati
- Prova a non ridere – Pera Toons
- La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker
- L’amante perduta di Shakespeare – Felicia Kingsley
- La strada giovane – Antonio Albanese
- Il ladro di sole – Alice Hemming
- È ora di dire addio – i Michele Mezzanotte
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- The Breakfast Club. Il diario segreto – Viola Silvi e Cristiano Bors
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- M. La fine e il principio – Antonio Scurati
- L’amante perduta di Shakespeare – Felicia Kingsley
- La strada giovane – Antonio Albanese
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
- Fearless. Coraggio e destino – Lauren Roberts
Podio della classifica libri di saggistica
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- L’eresia liberale – Alessandro Sallusti
- Casa Bianca-Italia – Alessandro Orsini
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- Il ladro di sole – Alice Hemming
- Le parole fanno il solletico – Pennac Daniel, Bartez
- Ridere – Pera Toons
I NatiOggi letterari della settimana
Harper Lee (28 aprile 1926 – 19 febbraio 2016), scrittrice statunitense, famosa per aver scritto il romanzo Il buio oltre la siepe.
John Boyne (30 aprile 1971), scrittore irlandese, famoso soprattutto per Il bambino con il pigiama a righe, dal quale è stato tratto l’omonimo film nel 2008.
Giovannino Guareschi (1 maggio 1908 – 22 luglio 1968), scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano.
Alessandro D’Avenia (2 maggio 1977), scrittore, insegnante e sceneggiatore italiano.
Niccolò Machiavelli (3 maggio 1469 – 21 giugno 1527), storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano.
Robin Cook (4 maggio 1940), medico e scrittore statunitense, affermato autore di gialli, considerato il padre dei thriller medici.
Eventi letterari della settimana
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1. (1)
In classifica da 2 settimane. Resta in prima posizione, M. La fine e il principio di Antonio Scurati.
All’indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, Benito Mussolini viene arrestato e costretto a trascorre il suo sessantesimo compleanno da prigioniero, sull’isola di Ponza. Ha perso tutto, non spera più niente. Trasferito alla Maddalena e poi in un albergo in cima al Gran Sasso, è liberato dagli uomini di Hitler e messo a capo di uno Stato fantoccio che dovrebbe arginare la risalita degli Alleati. È allora che la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda. Sono i mesi terribili della Repubblica di Salò, degli scontri nelle città tra fascisti e partigiani, della violenza ormai priva di argini, dei bombardamenti a tappeto. Antonio Scurati ce li racconta a partire da un luogo, Milano, dove la guerra civile tocca il suo apice, e lo fa attraverso le storie delle donne e degli uomini che hanno seguito il Duce fino all’ultimo: dai gerarchi fedelissimi ai “traditori”, dai figli alle amanti, dai fascisti redivivi ai generali di regime.
L’impresa letteraria cominciata nel 2018 con Il figlio del secolo trova il suo compimento: dall’arresto nell’estate del 1943 allo scempio di piazzale Loreto, gli ultimi seicento giorni della vita di Benito Mussolini e dell’Italia fascista.
2. ()
Ritorna in seconda posizione, Prova a non ridere di Pera Toons.
3. (5)
In classifica da 5 settimane. Sale in terza posizione, La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker.
Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Joséphine, una bambina che ha preso parte alla gita e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo.
Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, decide di raccontare in un libro cosa è accaduto durante quella visita di classe, e nei fatidici giorni che l’hanno preceduta. Joséphine e i suoi compagni sapevano dal primo momento che non poteva essere stato un incidente, ma durante la loro indagine scoprono che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile…
La catastrofica visita allo zoo è un romanzo divertente e a tratti commovente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una storia dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, che affronta temi universali, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, ed è capace di stupire lettori di tutte le età.
4. (2)
In classifica da 2 settimane. Scende in quarta posizione, L’amante perduta di Shakespeare di Felicia Kingsley.
5.(7)In classifica da 2 settimane. Sale in quinta posizione, La strada giovane di Antonio Albanese.
6.
Nuova entrata in sesta posizione, Il ladro di sole di Alice Hemming.
7.
Nuova entrata in settima posizione, È ora di dire addio. Lascia andare ciò che ti fa male e ritrova la felicità di Michele Mezzanotte.
8.
Nuova entrata in ottava posizione, La felicità nei giorni di pioggia di Imogen Clark.
Un romanzo di straordinaria intensità emotiva, una toccante lezione di vita, che testimonia che il segreto della felicità non è un’esistenza perfetta, ma riuscire a spremere gocce di splendore anche dai giorni di pioggia.
9. (10)
In classifica da 27 settimane. Sale un gradino e va in nona posizione, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo.
Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L’autobiografia di Dio.
Aldo Cazzullo fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell’arte.
La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall’Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottò con Dio e di Giuseppe che svelò i sogni del faraone. Mosè, le piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti. E poi la conquista della terra promessa, da Giosuè che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, l’eroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario. E racconta le grandi donne della Bibbia: Giuditta che taglia la testa al condottiero nemico, Ester che salva il popolo dallo sterminio, Susanna che fa condannare i suoi molestatori. E poi l’angelo che salva Tobia e il diavolo che tormenta Giobbe, l’amore del cantico dei cantici e la disillusione dell’Ecclesiaste (“tutto è vanità”). Sino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare l’umanità: per i cristiani, Gesù.
Dopo averci raccontato la storia millenaria dell’impero romano e aver mostrato come sia ancora viva nei nostri giorni, Cazzullo invita il lettore a un entusiasmante viaggio nella Bibbia, mostrandoci che è il più grande romanzo mai scritto. Il Dio dei nostri padri è un libro appassionante e illuminante, che ci conduce alle radici della nostra cultura e delle nostre famiglie.
10. (6)
In classifica da 2 settimane. Scende in decima posizione, The Breakfast Club. Il diario segreto di Viola Silvi e Cristiano Borsi.
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dal 14 al 20 aprile 2025)
Il blog è affiliato ad Amazon quindi cliccando sui miei link e acquistando percepirò una piccola commissione che utilizzerò per gestire il blog e comprare libri.