Buona settimana a tutti con la classifica dei libri più venduti che si presenta con 3 nuove entrate ed un ritorno.
Piergiorgio Pulixi fa centro con un giallo che profuma di vecchie pipe alla Sherlock Holmes e lampade verdi da biblioteca, conquistando non solo il primo posto tra gli italiani, ma anche una medaglia sul podio della Top Ten generale. Alessia Gazzola, che ormai ha fatto delle indagini di Miss Bee un’abitudine letteraria come il caffè al mattino, si ritaglia il suo posto tra i dieci più venduti, con lei anche Chiara Gity, che racconta una Napoli magica senza cedere al folklore da cartolina, e un sempreverde Donato Carrisi, che dai Tascabili riesce ancora a inquietare i sonni con un thriller che non si lascia sfogliare con leggerezza. Joël Dicker resta solido in vetta a distanza siderale il prequel di “Hunger Games”, che prova a dire la sua ma resta, appunto, un prequel: piace, ma non troppo.
Aldo Cazzullo torna nella in Top Ten con la sua versione pop della Bibbia, che ha persino fatto capolino in tv, ormai anche l’Antico Testamento ha bisogno di share. Con lui, tra i migliori, Beppe Severgnini, che prende in giro la vecchiaia con la leggerezza che solo chi ci convive può permettersi, e il debutto di Roberto Vecchioni, che riscopre il fascino della parola (e no, non è uno slogan pubblicitario). Chiude la fila il metodo di Cristina Tomasi, che dalla sezione Varia sgattaiola nella Top Ten promettendo benessere e probabilmente anche un po’ di pace interiore, che di questi tempi non guasta.
“I libri hanno gli stessi nemici dell’uomo: il fuoco, l’umidità, il tempo e il proprio contenuto.”
(Paul Valéry)
Classifica libri – 7 Aprile 2025
- La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker
- L’alba sulla mietitura. Hunger games – Suzanne Collins
- Se i gatti potessero parlare – Piergiorgio Pulixi
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- Socrate, Agata e il futuro – Beppe Severgnini
- La rivoluzione del metabolismo – Cristina Tomasi.
- Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata – Alessia Gazzola
- Aspettami al Caffè Napoli – Chiara Gily
- L’orso bianco era nero – Roberto Vecchioni
- L’educazione delle farfalle – Donato Carrisi
In basso trovate i libri in dettaglio e altre curiosità letterarie della settimana.
Podio della classifica libri di narrativa italiana
- Se i gatti potessero parlare – Piergiorgio Pulixi
- Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata – Alessia Gazzola
- Aspettami al Caffè Napoli – Chiara Gily
Podio della classifica libri di narrativa straniera
- La catastrofica visita allo zoo – Joël Dicker
- L’alba sulla mietitura. Hunger games – Suzanne Collins
- La felicità nei giorni di pioggia – Imogen Clark
Podio della classifica libri di saggistica
- Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo
- Socrate, Agata e il futuro – Beppe Severgnini
- L’orso bianco era nero – Roberto Vecchioni
Podio della classifica libri di narrativa per ragazzi
- Il ladro di fiori – Alice Hemming
- Harry Potter e la pietra filosofale. Vol. 1 – J. K. Rowling
- Le parole fanno il solletico – Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi
I NatiOggi letterari della settimana
Charles Baudelaire (9 aprile 1821 – 31 agosto 1867), poeta, scrittore, critico letterario e d’arte, giornalista e traduttore francese. Considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo. I fiori del male è la sua opera maggiore.
Alessia Gazzola (Messina, 9 aprile 1982), medico legale e scrittrice italiana conosciuta principalmente per i romanzi con protagonista Alice Allevi.
Claudio Magris (10 aprile 1939), scrittore, saggista, traduttore e accademico italiano.
Thomas Harris (11 aprile 1940), scrittore statunitense, tra le opere più famose ricordiamo la serie “Il silenzio degli innocenti”, che mescola il thriller psicologico con l’horror.
Silvia Avallone (11 aprile 1984), scrittrice e poetessa italiana.
Eventi letterari della settimana
Dal 7 al 12 aprile 2025 a Castrovillari, si svolge Pollino Book Fest, un festival dedicato alle storie e ai libri, che prepara ad ospitare grandi nomi della letteratura per bambini e ragazzi
Dal 10 al 13 aprile 2025, a Foligno, si svolge la Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza” è un appuntamento annuale per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere. La conoscenza ed il sapere sono il motore di rapidi cambiamenti degli scenari socio-economici. I mutamenti riguardano gli stili di vita e agiscono nel profondo del modo di pensare, di lavorare, di produrre, imponendo la modifica di prospettive culturali, economiche ed anche di valori etici. L’uomo può accedere oggi a conoscenze infinitamente più ampie rispetto a quelle di pochi anni fa. Esse modificano concezioni filosofiche, altre ne confermano e altre ne fanno nascere.
Dall’11 al 13 aprile 2025, il Lingotto Fiere diventa il cuore pulsante della cultura pop, pronto ad accogliere appassionati, cosplayer, gamer e sognatori di ogni età al Torino Comics.
Classifica dei libri più venduti della settimana in dettaglio
1. (1)
In classifica da 2 settimane. Resta in prima posizione, La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker.
“Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale. E per tutti questi anni, nessuno ha saputo cosa fosse realmente accaduto.”
Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Joséphine, una bambina che ha preso parte alla gita e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo.
Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, decide di raccontare in un libro cosa è accaduto durante quella visita di classe, e nei fatidici giorni che l’hanno preceduta. Joséphine e i suoi compagni sapevano dal primo momento che non poteva essere stato un incidente, ma durante la loro indagine scoprono che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile…
La catastrofica visita allo zoo è un romanzo divertente e a tratti commovente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una storia dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, che affronta temi universali, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, ed è capace di stupire lettori di tutte le età.
ACQUISTA
2. (3)
In classifica da 2 settimane. Sale in seconda posizione, L’alba sulla mietitura. Hunger games di Suzanne Collins.
All’alba dei cinquantesimi Hunger Games, i distretti di Panem sono in preda al panico. Quest’anno, infatti, per l’Edizione della Memoria, verrà sottratto alle famiglie un numero doppio di tributi rispetto al solito. Intanto, nel Distretto 12, Haymitch Abernathy cerca di non pensarci troppo, l’unica cosa che gli interessa è arrivare vivo a fine giornata e stare con la ragazza che ama. Quando viene chiamato il suo nome, però, il ragazzo vede infrangersi tutti i suoi sogni. Strappato alla sua famiglia e ai suoi affetti, viene portato a Capitol City con gli altri tre tributi del Distretto 12: una ragazza che per lui è quasi una sorella, un esperto in scommesse e la ragazza più presuntuosa della città. Non appena gli Hunger Games hanno inizio, Haymitch comprende che tutto è stato predisposto per farlo fallire. Eppure qualcosa in lui preme per combattere… e far sì che la lotta si estenda ben oltre l’arena.
ACQUISTA
3.
Nuova entrata in terza posizione, Se i gatti potessero parlare di Piergiorgio Pulixi.
La libreria Les Chats Noirs di Marzio Montecristo è stata scelta come “libreria galleggiante” per un evento esclusivo: il celebre giallista Aristide Galeazzo, uno degli autori più amati e discussi del panorama italiano, scriverà i capitoli finali del suo nuovo romanzo Maestrale di sangue proprio a bordo di una nave da crociera. La casa editrice Polpicella ha organizzato un tour che circumnavigherà la Sardegna, facendo tappa nei principali porti. A ogni sosta, i lettori saliranno a bordo per assistere a presentazioni sotto le stelle e tornare a terra con una copia autografata. Il richiamo ad Assassinio sul Nilo è evidente e il marketing dell’editore ci ricama sopra. Marzio, però, non è per nulla entusiasta – detesta Aristide Galeazzo –, tuttavia la libreria naviga in cattive acque, e questa è un’opportunità da non perdere. Così, il libraio si imbarca nell’impresa, portando con sé l’ispettore Caruso, prossimo membro del club di lettura degli “investigatori del martedì”, e le due mascotte feline, Miss Marple e Poirot. Marzio immagina una vacanza tutto sommato piacevole, ma il viaggio prenderà una piega inaspettata: un omicidio scuote l’atmosfera idilliaca della crociera. Nessuno può lasciare la nave, i sospetti crescono e la tensione si taglia col coltello. Toccherà a Montecristo mettere a frutto anni di letture poliziesche per affrontare un assassino dalla mente brillante, convinto di aver commesso e il delitto perfetto.
Piergiorgio Pulixi firma un giallo irresistibile, intriso di suspense e ironia, che rende omaggio ai grandi classici del mystery trasformando i lettori nei veri protagonisti di questa crociera del crimine.
ACQUISTA
4. ()
In classifica da 24 settimane. Rientra in decima posizione, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo.
I nostri padri erano convinti di vivere sotto l’occhio di Dio: la sua esistenza era certa come quella del sole che sorge e tramonta. Oggi abbiamo smesso di crederci, o anche solo di pensarci. E la Bibbia nessuno la legge più.
Invece la Bibbia è un libro meraviglioso. Che si può leggere anche come un grande romanzo. L’autobiografia di Dio.
Aldo Cazzullo fa con la Bibbia quel che aveva fatto con Dante: ci racconta la storia, in modo chiaro e comprensibile a tutti, con continui riferimenti all’attualità, alla nostra vita, passando attraverso le vicende storiche e i capolavori dell’arte.
La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dall’Eden, Caino e Abele, Noè e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottò con Dio e di Giuseppe che svelò i sogni del faraone. Mosè, le piaghe d’Egitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti. E poi la conquista della terra promessa, da Giosuè che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, l’eroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario. E racconta le grandi donne della Bibbia: Giuditta che taglia la testa al condottiero nemico, Ester che salva il popolo dallo sterminio, Susanna che fa condannare i suoi molestatori. E poi l’angelo che salva Tobia e il diavolo che tormenta Giobbe, l’amore del cantico dei cantici e la disillusione dell’Ecclesiaste (“tutto è vanità”). Sino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare l’umanità: per i cristiani, Gesù.
Dopo averci raccontato la storia millenaria dell’impero romano e aver mostrato come sia ancora viva nei nostri giorni, Cazzullo invita il lettore a un entusiasmante viaggio nella Bibbia, mostrandoci che è il più grande romanzo mai scritto. Il Dio dei nostri padri è un libro appassionante e illuminante, che ci conduce alle radici della nostra cultura e delle nostre famiglie.
ACQUISTA
5. (7)
In classifica da 8 settimane. Sale in quinta posizione, Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini.
La vita umana, insegna l’induismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sé stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; l’ultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo. Molti, oggi, non lo ammettono. Nonostante l’età, continuano a sgomitare, spingere, accumulare. Inseguono cariche, conferme, gratificazioni sociali. Non sanno rallentare, ascoltare, restituire. Con l’aiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando. «Le cose per cui verremo ricordati – scrive – non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste.» Don’t become an old bore, non diventare un vecchio barbogio: ecco l’imperativo. L’autore invita a «indossare con eleganza la propria età». Per farlo serve comprendere il potere della gentilezza, imparare dagli insuccessi, allenare la pazienza, frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che porteranno idee fresche. Serve accettare che c’è un tempo per ogni cosa, e la generazione dei figli e dei nipoti ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Non di anziani insopportabili.
ACQUISTA
6.
Nuova entrata in sesta posizione, La rivoluzione del metabolismo. Il protocollo metabolico contro infiammazione e insulino-resistenza per prevenire le malattie, rallentare l’invecchiamento e perdere peso di Cristina Tomasi.
Ripristinare l’equilibrio metabolico è la chiave per ridurre l’infiammazione cronica e perdere peso. La maggior parte delle persone soffre di squilibri metabolici senza rendersene conto. I segnali? Difficoltà a perdere peso, stanchezza persistente, disturbi del sonno, problemi ormonali e infiammazioni croniche. Nel tempo, questi squilibri aumentano il rischio di patologie come diabete, malattie autoimmuni e cardiovascolari. Con oltre trent’anni di esperienza clinica e un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il metodo Tomasi offre una soluzione completa per riprogrammare il metabolismo e ritrovare il benessere naturale. Attraverso piani alimentari e pratiche quotidiane mirate, questo libro ti aiuterà a riattivare il metabolismo per perdere peso, ridurre l’infiammazione cronica e l’insulino-resistenza, migliorare la qualità del sonno e i livelli di energia, invertire i processi di invecchiamento cellulare. Diventa protagonista della tua salute. Il metodo Tomasi ti guida verso il ripristino dell’equilibrio metabolico attraverso: Strategie alimentari personalizzate e sostenibili nel tempo. Tecniche precise per ottimizzare il sonno e la risposta ormonale. Protocolli specifici per gestire l’infiammazione e l’insulino-resistenza. Un approccio integrato che combina nutrizione, movimento, luce e gestione dello stress.
ACQUISTA
7. (4)
In classifica da 2 settimane. Scende in settima posizione, Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata di Alessia Gazzola.
Londra, 1925. Per impedirle di combinare ulteriori guai, Leonida Bernabò individua finalmente la sistemazione ideale per la vivace e scapestrata secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana. Miss Bee si trova dunque a barcamenarsi fra impegni segretariali ed eventi prestigiosi, come il ricevimento in onore di una delegazione proveniente proprio da Firenze, la città natia dei Bernabò. Il direttore degli Uffizi e la sua collega archeologa vengono accolti insieme a Edoardo, il figlio dell’ambasciatore italiano, con la fidanzata, Elisa. Non mancano neppure il visconte Julian Lennox – verso il quale Beatrice prova ancora sentimenti più travolgenti di quanto vorrebbe – e la sua promessa sposa Lady Octavia. Ma nei giorni e soprattutto nelle notti successive, in ambasciata accadono fenomeni strani e spaventosi: rumori improvvisi, sussurri nel buio e presenze inquietanti. L’unica spiegazione parrebbe quella più implausibile: un fantasma. Le cose tuttavia si aggravano, tanto da rendere necessario l’intervento della polizia nella persona dell’ispettore capo Archer Blackburn, vecchia e intrigante conoscenza di Beatrice. Ma esiste davvero il fantasma dell’ambasciata? O è all’opera qualche forza di natura ben più concreta e minacciosa? Contrariamente a quanto avrebbe auspicato papà Bernabò, tra amori e tremori sta proprio a Miss Bee scoprirlo.
ACQUISTA
8. (6)

In classifica da 2 settimane. Scende in ottava posizione, Aspettami al Caffè Napoli di Chiara Gily.
Lidia ha lasciato Napoli per Trieste molti anni fa. Da allora fa ritorno di rado, senza mai riuscire a farsi accompagnare dall’eterno fidanzato Pietro. Solo l’invito al terzo matrimonio della cugina può costringerla a un fine settimana nella sua città d’origine. Alice l’ha scelta come damigella d’onore e Lidia non ha scuse per evitare le nozze. Entrambe sono figlie uniche, da sempre chiamate ‘e sore cugine, un modo di dire che a Napoli indica un rapporto di sangue molto vicino alla sorellanza. Anche se lei e Alice negli anni si sono allontanate molto, complici i tanti chilometri che le separano. Lidia ha in programma di fermarsi a Napoli solo pochi giorni, ma il destino per lei ha in serbo altri piani. In una manciata di ore, si ritrova unica erede dell’attività di famiglia, l’amatissima bottega di rigattiere del padre Felice, che ne aveva fatto un luogo di incontro per gli abitanti del rione anche grazie al suo eccezionale caffè. Il negozio si rivela presto un covo di segreti e problemi da risolvere. Per fortuna, Lidia non è sola, ad aiutarla ci sono la neosposa Alice e Mila, un’appassionata fotografa. La bottega che tutti davano ormai per persa si trasforma così nel sogno di tre giovani donne, determinate a farla rinascere dalle macerie. Chiara Gily firma un romanzo che fa bene al cuore, pieno di umanità, dolce come un caffè ben zuccherato e frizzante come un calice di spritz. Una storia che insegna come le seconde opportunità arrivano un attimo prima di mollare tutto. Proprio come accade con la felicità.
ACQUISTA
9.
Nuova entrata in nona posizione, L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola di Roberto Vecchioni.
«Questo libro ha a che fare con la linguistica come io assomiglio a un orso bianco o se preferite nero. Non ho nessuna intenzione di sciorinarvi un’opera corretta, metodica, e men che meno colta, accademica, incomprensibile ai più e infine del tutto inutile a chi sfaccenda pieno di cazzi suoi col tempo che vola. D’altronde non ho neanche voglia di mortificare una scienza (arte?) meravigliosa riducendo tutto all’osso e tirar fuori un “bigino” per deficienti. L’intento è un altro: è quello di farvi innamorare. Avete letto bene! Farvi innamorare della parola. Penserete “questo è matto”. Scommettiamo? Sono i miei ottant’anni d’amore, raccolti da decine e decine di fogli sparsi qua e là nel tempo, stipati in block-notes, quaderni, schemi per lezioni, sghiribizzi personali, letture sottolineate, ricerche notturne, confronti, domande infinite, scoperte mai immaginate da altri, un gioco famelico a sapere e chiarire, un’ubriacatura di luci intermittenti, ipnotiche, fatali, perché più ci entravo in quelle parole, più sentivo una foga irrefrenabile a entrarci, e capivo, comprendevo a pieno la “vera” essenza di tutto, la corposità, la fisicità di quelli che pensiamo solo suoni e invece sono codici risolti perché perfette in noi si rivelino le emozioni, le commozioni nostre e degli altri; le parole sono un groviglio logico di foni, suoni che specchiano l’uomo. Questa era la mia felicità.»
ACQUISTA
10. (8)
In classifica da 3 settimane. Scende in decima posizione L’educazione delle farfalle di Donato Carrisi (ritorna con la versione Superpocket).
La casa di legno brucia nel cuore della notte. Lingue di fuoco illuminano la vallata fra le montagne. Nel silenzio della neve che cade si sente solo il ruggito del fuoco. E quando la casa di legno crolla, restano soltanto i sussurri impauriti di chi è riuscito a fuggire in tempo. Ma qualcosa non è come dovrebbe essere. I conti non tornano. E il destino si rivela terribilmente crudele nei confronti di una madre: Serena. Se c’è una parola con cui Serena non avrebbe mai pensato di identificarsi è proprio la parola «madre». Lei è lo «squalo biondo», una broker agguerrita e di successo nel mondo dell’alta finanza. Lei è padrona del suo destino, e nessuno è suo padrone. Ma dopo l’incendio allo chalet tutto cambia, e Serena inizia a precipitare nel peggiore dei sogni.
ACQUISTA
Fonte IBUK
(Questa classifica si riferisce alla settimana dal 24 al 30 Marzo 2025)